Sabato 17 ottobre 2020
ore 15
ALESSIA MORIGI (Presidente della Società di Studi Romagnoli)
ELISA DEO (Sindaco di Galeata)
DANIELE VALBONESI (Sindaco di Santa Sofia)
Missione archeologica dell’Università di Parma alla Villa di Teoderico:
PAOLO ANDREI (Magnifico Rettore dell’Università di Parma)
FABRIZIO STORTI (Pro Rettore per la Terza Missione dell’Università di Parma)
ROBERTO FORNARI (Pro Rettore per la Ricerca dell’Università di Parma)
DIEGO SAGLIA (Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, Università di Parma)
Introduzione ai lavori:
ELENA CALANDRA (Direttore dell’Istituto Centrale per l’Archeologia, Direzione Generale MiBACT)
GIULIANO VOLPE (Presidente della Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia, Consigliere del Ministro BACT per la Formazione e Ricerca)
ALESSIA MORIGI, Archeologia al plurale. Galeata nel Programma S.F.E.R.A. dell’Università di Parma
ALESSIA MORIGI, RICCARDO VILLICICH, Ieri oggi domani. La missione archeologica dell’Università di Parma presso la Villa di Teoderico a Galeata
FEDERICO BOCCHIA, ROBERTO FRANCESE, FULVIO CELICO, SERENA GIACOMELLI, GIOVANNI LEONELLI, EMMA PETRELLA, ALESSANDRO CHELLI, Indagini per la determinazione del ruolo dei processi geomorfologici nella trasformazione del sito archeologico della Villa di Teoderico a Galeata (FC)
DANILO BERSANI, LUCIANA SAVIANE, Analisi multitecnica dei materiali decorativi della Villa di Teoderico a Galeata
Domenica 18 ottobre 2020
ore 9,30
Chair: ALESSIA MORIGI
GABRIELLA POMA, Gli Umbri e Mevaniola
ROMINA PIRRAGLIA, Alcuni nuovi dati su Mevaniola (Galeata, FC) tra progetti di ricerca e interventi di archeologia preventiva
ISABELLA BALDINI, L’edilizia abitativa nelle città della Romagna tardoantica
CARLA SFAMENI, La villa di Galeata e l’archeologia delle ville tra tardoantico e altomedioevo: nuovi dati per nuove prospettive
RAFFAELE SAVIGNI, Ellero e l’Appennino forlivese tra tardoantico e altomedioevo
PAOLA PORTA, Galeata: la scultura altomedievale alla luce dei recenti scavi archeologici nel sito della villa teodericiana. Aggiornamenti e riflessioni
Domenica 18 ottobre 2020
ore 15
Chair: ALESSIA MORIGI
ENRICO ANGIOLINI, Le fonti archivistiche per la storia del territorio galeatese
ELIA RINALDI, MARCO GREGORI, Rilievo fotogrammetrico degli ambienti mosaicati della Villa di Teoderico a Galeata (FC)
GIOVANNI MILANESI, Ipotesi ricostruttiva in 3D degli ambienti ottagonali della Villa di Teoderico a Galeata
ANNA GAMBERINI, La cultura materiale tardorepubblicana a Galeata: ceramiche e impianti produttivi
MARCO CASACCI, Utilizzo del laterizio nel quartiere termale della Villa di Teoderico a Galeata. Nuove produzioni e dinamiche del reimpiego
CATERINA MAMBRINI, Il museo di Galeata: genesi di una istituzione e formazione delle raccolte archeologiche
Sabato 24 ottobre 2020
ore 15
Chair: ANNA FALCIONI
ALDO ANTONIAZZI, Quando a Santa Sofia nuotavano le balene
ALBERTO ANTONIAZZI, La scoperta del Paleolitico inferiore nel faentino, nel forlivese e nel riminese
FRANCO ZAGHINI, Liturgia elleriana-galeatense dell’XI secolo
SERENA VERNIA, L’oratorio della Madonna delle Grazie a Corniolo. Un gioiello dell’arte sacra nell’Appennino forlivese
ANDREA CZORTEK, Politica ecclesiastica leopoldina e napoleonica nella Romagna toscana: il caso della giurisdizione delle abbazie di Galeata e Isola
MARIANGELA BETTI, Fonti per la storia della Valbidente nell’Archivio Storico Diocesano di Sansepolcro: i Duplicati parrocchiali e gli Stati d’anime
FEDERICA CAVINA, PAOLA PALMIOTTO, Lo studio del territorio di Galeata e di Santa Sofia nei Fondi dell’Archivio di Stato di Forlì-Cesena
Domenica 25 ottobre 2020
ore 9,30
Chair: PAOLA ERRANI
ALESSIO BOATTINI, «Il lavoro della terra semplice non serve per il sostegno della famiglia». Contadini-artigiani e contadini-mercanti fra Alta Val Bidente e Val Savio agli inizi del Settecento
GIORDANO CONTI, Santa Sofia fra Granducato di Toscana e Stato pontificio. Il territorio e il nucleo urbano
ELVIRA LAURA BANDINI, PATRIZIA TAMBURINI, Le trasformazioni urbanistiche e architettoniche di Santa Sofia dopo il sisma del 1918
CORA BENETTI, Un Comune montano nella ‘Prima Repubblica’: Santa Sofia dal 1946 al 1986
OSCAR BANDINI, L’anima di un paese in musica. Il Corpo bandistico Cesare Roveroni di Santa Sofia (1844-2019) nei suoi primi 175 anni
ROBERTO MARCHINI, L’uso della pietra da Galeata e Santa Sofia alla Romagna
ANNA FALCIONI, La contea dei Malatesti di Ghiaggiolo nelle fonti archivistiche tre-quattrocentesche
Domenica 25 ottobre 2020
ore 15
Chair: ALESSIA MORIGI
ALESSANDRO CHIARUCCI, CHIARA LELLI, La vegetazione forestale nella Valle del Bidente: tra cambiamenti recenti e valore ecologico
ILARIA DI COCCO, Beni culturali, itinerari, sentieri, siti geologici: spunti per una valorizzazione integrata della Valle del Bidente dai dati delle mappe interattive di Tourer.it
PATRIZIA TAMBURINI, Le Romagne: percorsi di fondovalle, controcrinale e crinale nella Valle del Bidente
LEARDO MASCANZONI, A proposito di un libro recente su castelli e signorie nella Romagna nord-occidentale
FERRUCCIO CANALI, La Biblioteca Malatestiana di Cesena e la sintassi degli Ordini architettonici
MATTIA BRIGHI, I garibaldini forlivesi dalla guerra di Spagna alla Resistenza in Romagna
Premio “Luigi Lotti” (2ª edizione): proclamazione del vincitore
Conclusione dei lavori: ALESSIA MORIGI
Il Programma del LXXI Convegno di Studi Romagnoli
Versione scaricabile del programma in formato PDF.