La Società

La Società di Studi Romagnoli è un organismo democratico, che promuove con spirito scientifico gli studi pertinenti alla Romagna.Essa è nata nel 1949 a Cesena, dove ha la sua sede legale presso la Biblioteca Malatestiana.

La società organizza ogni anno un Convegno di Studi Romagnoli, e sovente anche Giornate di Studio e Convegni speciali; inoltre essa promuove e partecipa ad altre iniziative culturali.

Gli atti dei Convegni, assieme ad altri studi, vengono raccolti nel volume annuale della collana Studi Romagnoli. La Società cura inoltre una collana di Saggi e repertori, una di Quaderni ed una di Guide.

Enti e Studiosi possono divenire soci, secondo le norme statutarie, pagando una quota annua di € 35,00. I soci ricevono gratuitamente il volume annuo Studi Romagnoli e con un alto sconto (solitamente il 40%) tutte le pubblicazioni della Società.

Ogni informazione (così come il catalogo delle pubblicazioni e le schede di adesione) può essere richiesta alla sede della Società di Studi Romagnoli, presso la Biblioteca Malatestiana, Cesena.