No. | Titolo | € al pubblico | € ai soci |
---|---|---|---|
1. | Studi riminesi e bibliografici in onore di Carlo Lucchesi (1952) | esaurito | |
2. | GASPARE FINALI, Memorie (1955) | esaurito | |
3. | ANTONIO DOMENICONI, La Compagnia dei Molini di Cesena (1956) | esaurito | |
4. | Studi pascoliani (1958) | 8,00 | 5,00 |
5. | SERGIO ZANGHERI, Bibliografia scientifica della Romagna (1959) | 8,00 | 5,00 |
6. | ALFREDO COMANDINI, Memorie giovanili (1959) | 8,00 | 5,00 |
7. | AUGUSTO VASINA, Bibliografia storica, 3 voll. (1962-1963) (in antiquariato | ||
8. | «Renovatio Imperii» (1963) | 15,00 | 9,00 |
9. | Nuovi studi pascoliani (1963) | 10,00 | 6,00 |
10. | Dante (1965) | 8,00 | 5,00 |
11. | Studi faentini in memoria di mons. Giuseppe Rossini (1966) | 10,00 | 6,00 |
12. | ANGELA DONATI, «Aemilia tributim descripta». I documenti delle assegnazioni tribali nella regione romagnola e cispadana (2ª edizione, 1967) | esaurito | |
13. | La villa romana (1971) | esaurito | |
14. | Agnello arcivescovo di Ravenna (1971) | 10,00 | 6,00 |
15. | Studi sulla Romagna. Un consuntivo critico dal 1949 (1974) | 8,00 | 5,00 |
16. | AUGUSTO GRAFFAGNINI, Le barche romagnole. Linee di una ricerca (1975) | esaurito | |
17. | Ricerche cesenati (1977) | 10,00 | 6,00 |
18. | LEARDO MASCANZONI, La «Descriptio Romandiole» del card. Anglic. Introduzione e testo (1985) | 30,00 | 18,00 |
19. | SARA SANTORO BIANCHI, Capitelli romani di reimpiego a Montesorbo, Sarsina, San Leo e Rimini (1990) | 15,00 | 9,00 |
20. | ALDO SPALLICCI, Studi e testimonianze (1992) | 25,00 | 16,00 |
21. | Le grotte di Santarcangelo. Atti della Giornata di Studi, Santarcangelo, 15 maggio 1988 (1994) | 13,00 | 8,00 |
22. | MARINO BIONDI, La tradizione della città. Cultura e storia a Cesena e in Romagna nell’O tto e Novecento (1995) | 38,00 | 23,00 |
23. | Adriatico. Genti e civiltà. Atti del Convegno, Ravenna-Cesenatico 25, 26 febbraio – 4, 5 marzo 1995 (1997) | 35,00 | 20,00 |
24. | MARINO BIONDI, Erudizione e letteratura. Per Augusto Campana e altri studi (1999) | 15,00 | 9,00 |
25. | Le pubblicazioni della Società di Studi Romagnoli, 1949-1999. Sommari e indici, a cura di EMANUELA BOTTONI, BRUNA PIERI e DANIELA RIGATO (1999) | 20,00 | 13,00 |
26. | Antonio Fratti fra mazzinianesimo e democrazia sociale, a cura di ROBERTO BALZANI (2000) | 20,00 | 13,00 |
27. | Antonio Veggiani. Un uomo dai tanti orizzonti, a cura di SERGIO LOLLETTI (2000) | 15,00 | 10,00 |
28. | PIER GIOVANNI FABBRI, Artigiani, botteghe, osterie e locande. Ricerche sui luoghi del lavoro a Cesena nei secoli XV-XIX (2001) | 20,00 | 13,00 |
29. | Brisighella e Val di Lamone, a cura di PIETRO MALPEZZI (2002) | 20,00 | 13,00 |
30. | PIER GIOVANNI FABBRI, Artigianato e commercio a Cesena fra Quattro e Novecento (2002) | 20,00 | 13,00 |
31. | Omaggio ad Augusto Campana, a cura di CINO PEDRELLI (2004) | 20,00 | 13,00 |
32. | Malatesta Novello nell’Italia delle signorie. Fonti e interpretazioni, a cura di MARINO MENGOZZI e CLAUDIO RIVA (2005) | 25,00 | 15,00 |
33. | PIER GIOVANNI FABBRI, Storie di Cesena. Uomini, donne, cose e istituzioni fra tardo medioevo ed età moderna (2005) | 20,00 | 13,00 |
34. | LISA MARALDI, Il popolamento di età romana nel territorio della centuriazione cesenate (2006) | 20,00 | 13,00 |
35. | WALTER AMADUCCI, Il Concilio a Cesena. La ricezione del Vaticano II nella diocesi di Cesena-Sarsina (2007) | 20,00 | 13,00 |
36. | WALTER AMADUCCI, Quel tredici maggio a San Pietro (2010) | 20,00 | 13,00 |
37. | Patria terra. Studi sulla Romagna antica in ricordo di Giancarlo Susini, a cura di GABRIELLA POMA (2012) | 20,00 | 13,00 |
38. | Mons. Giovanni Cazzani e la Lettera ai lavoratori della terra (1907), a cura di MARINO MENGOZZI e CLAUDIO RIVA (2017) | 20,00 | 13,00 |
39. | IACOPO MAZZONI, Della difesa della Comedia di Dante, Libro primo, a cura di CLAUDIO MORESCHINI e LUIGIA BUSINAROLO | 30,00 | 18,00 |
40. | GIORGIO GODI, John Hawkwood in Romagna (1376-1381) | 25,00 | 15,00 |
41. | GIANCARLO CERASOLI, PIER PAOLO MAGALOTTI, Mal di zolfo. Minatori, medici e malattie nella valle del Savio e nel Montefeltro nella seconda metà dell’Ottocento (2017) | 20,00 | 13,00 |
42. | MARINO MENGOZZI, Vincenzo Maria Orsini, futuro Benedetto XIII, vescovo a Cesena (1680-1686) (2018) | 20,00 | 13,00 |
43. | IACOPO MAZZONI, Della difesa della Comedia di Dante, Libro secondo, a cura di SARA PETRI e CLAUDIO MORESCHINI (2018) | 20,00 | 13,00 |
44. | Augusto Vasina (1929-2016). Atti del Convegno di Bologna (Aula “Prodi”, San Giovanni in Monte, 16 ottobre 2017), a cura di LEARDO MASCANZONI (2018) |
20,00 | 13,00 |
45. | MAURIZIO RIDOLFI, Romagne. Società e politica, storia e tradizioni civiche nell’età contemporanea (2018) | 25,00 | 15,00 |
46. | IACOPO MAZZONI, Della difesa della Comedia di Dante, Libro terzo, a cura di LUIGIA BUSINAROLO, SARA PETRI e CLAUDIO MORESCHINI (2019) | 30,00 | 18,00 |
47. | WALTER AMADUCCI, Il priorato di San Pietro a Cesena (2019) | 25,00 | 15,00 |
48. | Palazzo del Merenda. Un patrimonio forlivese, a cura di MARINO MENGOZZI e GABRIELLA POMA (2020) | 20,00 | 13,00 |
49. | MAURIZIO ABATI, PAOLA ERRANI, MARINO MENGOZZI, MICHELE ANDREA PISTOCCHI, Nell’età aurea di Cesena. Dal cantiere-biblioteca al cantiere-città (2020) | 30,00 | 18,00 |
50. | MAURIZIO ABATI, ALBERTO GAGLIARDO, La presenza ebraica a Cesena tra Medioevo ed Età moderna. Storie, persone, luoghi (2020) | 30,00 | 18,00 |
51. | IACOPO MAZZONI, Della difesa della Comedia di Dante, Libri quinto-sesto-settimo, a cura di LUIGIA BUSINAROLO e CLAUDIO MORESCHINI (2020) |
30,00 | 18,00 |
52. | IACOPO MAZZONI, Della difesa della Comedia di Dante, Libro quarto, a cura di LUIGIA BUSINAROLO, SARA PETRI e CLAUDIO MORESCHINI (2021) |
30,00 | 18,00 |
53. | IACOPO MAZZONI, Della difesa della Comedia di Dante, Indici, a cura di ANDREA CAMPIGLIO (2021) |
15,00 | 10,00 |
54. | Dante e le signorie di Romagna, a cura di MARINO MENGOZZI (2021) | 30,00 | 18,00 |
55. | PIERO ZATTONI, Venezia e il Gran Turco. La guerra del 1463-1479 e il suo contesto internazionale (2022) | 20,00 | 13,00 |
56. | ALDO SPALLICCI, CINO PEDRELLI, Carteggio 1942-1973, a cura di MARINO MENGOZZI e ANNA LIA PEDRELLI, Saggio introduttivo di FRANCO CONTORBIA (2022) | 30,00 | 18,00 |